Progetto per il restauro conservativo e la valorizzazione del Sacello dei Caduti delle Cinque Giornate di Milano, nei locali della cripta della chiesa della Beata Vergine Annunciata dell’Ospedale Maggiore di Milano, via F. Sforza 28
- Committente: Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
- Prestazioni effettuate: Progetto definitivo
- Periodo di esecuzione: 2011
- Dimensione: Slp: 790 mq
- importo delle opere progettate: € 189.806,42
Il progetto ha interessato uno dei luoghi più pregnanti e identificativi della storia risorgimentale del territorio lombardo, la cripta della Chiesa della B.V. Annunciata dell’Ospedale Maggiore di Milano (Ca’ Granda), nei cui antichi sepolcri vennero deposti i caduti dei moti delle Cinque Giornate di Milano
Si è adottato un approccio minimamente invasivo di contrasto al procedere dei fenomeni di dissesto e di degrado: prevedendo l’acquisizione di nuovi dati di conoscenza attraverso il monitoraggio del microclima già in essere; mettendo in sicurezza le porzioni più delicate e vulnerabili delle finiture; reintegrando le lacune a pavimento, il sistema impiantistico (adeguandolo alle esigenze e ai parametri normativi attraverso soluzioni minimamente invasive, sia sul piano materico che dell’immagine).
Il tema, apparentemente semplice, si è rivelato assai delicato, per i peculiari caratteri dell’architettura e delle finiture, per la presenza di strutture sovrammesse, per la vulnerabilità delle condizioni presenti in rapporto agli adeguamenti necessari.
Vista del lapidario allestito
Vista del sacello restaurato verso l’ingresso dal sotto-nartece
Vista del sacello restaurato verso l’altare
Vista del sotto-nartece che da accesso al sacello restaurato, con i cancelli e i corpi illuminanti appositamente progettati
Progetto della struttura per l’allestimento della collezione di lapidi
Dall’alto: individuazione delle murature a vista soggette ad interventi di conservazione; individuazione degli intonaci soggetti a conservazione; individuazione dei dipinti murali soggetti a conservazione
Individuazione delle porzioni omogenee per epoca e qualità degli intonaci
Rilievo delle pavimentazioni e relativi interventi di conservazione
– Ipografia delle volte con individuazione delle lesioni e mappatura dei fenomeni di alterazione dei materiali
Sezione della chiesa e della cripta
Progetto di rifunzionalizzazione