Recupero di una cava di pietra dismessa per la realizzazione di un “nodo ecologico” e una connessione ecologica fra il fiume Mella e il Parco locale di interesse sovraccomunale “Colline di Brescia”, in attuazione del progetto di fattibilità tecnico-economica “Bando Cariplo 2012 – Realizzare la connessione ecologica: obiettivo 2. il corridoio ecologico del fiume Mella in Collebeato – Azione 1”.
Il progetto ha interessato un’area di cava dismessa: un’area pietrosa e sterile e ha avuto l’obiettivo di ricostituire le connessioni ecologiche fra l’ambiente boschivo delle colline e l’agrosistema fluviale (da decenni scomparse nell’area metropolitana di brescia). Per superare i dislivelli costituiti dai fronti di cava è stato realizzato un Il rilevato riutilizzando il materiale proveniente dalla demolizione della vecchia cementeria, opportunamente frantumato e addizionato con terra. La formazione del rilevato è stata accompagnata con la messa a dimora di circa 450 piante (alberi e arbusti), per creare boscaglie che possano agevolare il transito della fauna fra l’ecosistema collinare e quello della piana fluviale e della vicina Roggia Cobiada. Sono state utilizzate termofile, adatte alle caratteristiche dell’area.
La sagoma del rilevato è inoltre funzionale ad intercettare la caduta di massi dal fronte di cava, mettendo quindi in sicurezza l’area senza necessità di interventi sul fronte di escavazione, potenzialmente distruttivi dell’ecosistema che in esso si è sviluppato in seguito alla conclusione dell’attività di cava: la sua morfologia e l’esposizione a sud hanno permesso l’insediamento di specie termofile (animali e vegetali) di grande interesse naturalistico.

  • Committente: Amministrazione comunale di Collebeato (Bs)
  • Categoria di progetto: Progetto di recupero ambientale
  • Prestazioni effettuate: Progetto definitivo; progetto esecutivo; direzione dei lavori
  • Periodo di esecuzione: 2015-2016
  • Dimensione: Sup. territoriale: mq 17.975
  • importo delle opere: € 169.482,83