Piano particolareggiato per la riqualificazione di piazza VI Novembre e delle aree circostanti in Flero (Bs), e definizione delle linee guida per gli interventi di recupero e ricomposizione delle facciate prospicienti la piazza.

La “piazza” IV Novembre è in realtà uno spazio non strutturato, eterogeneo e discontinuo. Il progetto prevede l’eliminazione di alcuni corpi di fabbrica costruiti in tempi recenti per rispondere a mere esigenze funzionali pubbliche (che vengono allocate in spazi più idonei) e riportare quindi in primo piano gli edifici pubblici storici. Il grande spazio urbano che così si determina viene ripensato come un esteso giardino attraversato da percorsi pedonali, che connette il tessuto storico, ad est, e le funzioni di interesse pubblico (scuola e centro sportivo) ad ovest: un nuovo “luogo centrale” adeguato a rappresentare il centro civile del paese; un luogo diversificato pur nell’unitarietà, che invita al passeggio e alla scoperta.

Il progetto recupera in tal modo l’identità storica di questo luogo, quella di un’ampia area verde: il “prato della chiesa” era chiamato nella delibera di giunta relativa al suo acquisto nel 1889. Attorno questo prato si è organizzata una parte del tessuto insediativo di antica formazione, e solo le trasformazioni più recenti ne hanno compromesso la qualità.

  • Committente: Amministrazione comunale di Flero (Bs)
  • Categoria di progetto: Progetto urbanistico
  • Prestazioni effettuate: Piano particolareggiato
  • Periodo di esecuzione: 2012
  • Dimensione: Sup. territoriale: mq 16.310
  • importo delle opere: € 3.099.928,91